Modellazione di acquiferi
La risorsa idrica presente nel sottosuolo copre un ruolo di importanza primaria nell'insieme delle fonti di approvvigionamento a disposizione della popolazione. Anche in città come Trento, nel cuore delle Alpi, gran parte dell' acqua ad uso sia civile che industriale proviene da captazioni sotterranee. Contrariamente a quanto si è soliti pensare, nonostante la presenza di numerose sorgenti montane distribuite su tutto il territorio alpino, le città di fondovalle si servono per il proprio fabbisogno idrico di impianti di pompaggio di acque sotterranee. Risulta quindi evidente l'importanza di una corretta gestione della risorsa intesa in termini di protezione della stessa da potenziali contaminazioni esterne. I pozzi di captazione sono sistemi meccanici di facile utilizzo, la difficoltà risiede in primo luogo nella pianificazione e nella progettazione della collocazione dei sistemi di pompaggio, ed in seguito nella corretta gestione dell'acqua stessa. Alla luce di tutto ciò è facile intuire come un corretto utilizzo della risorsa idrica giochi un ruolo fondamentale nei meccanismi di prevenzione della stessa dal contatto con agenti contaminanti. E' infatti molto costoso, difficile, ed in certi casi addirittura impossibile, intervenire con sistemi di trattamento in grado di ridurre la presenza di inquinanti nelle Acquiferi. Nonostante ciò la rapida evoluzione della ricerca e della tecnologia in questo campo ha permesso di proporre una serie di soluzioni spesso di grande efficacia al problema dell'inquinamento delle acque sotterranee.Pianificazione, Gestione e Trattamento
Lo Studio propone sia analisi di fattibilità, concernenti la pianificazione e la gestione di impianti di captazione, sia interventi di bonifica di siti contaminati. A monte di qualsisi intervento, sia che esso riguardi la realizzazione di sistemi di pompaggio, sia che invece si incentri sul recupero ambentale di sottosuolo inquinato, si rende necessaria un'accurata caratterizzazione geologica ed idrologica del terreno in grado di condurre alla costruzione di un buon modello concettuale del profilo stratigrafico dello stesso.Studio geologico ed idrologico
Si realizza per fasi:
Progettazione e dimensionamento dei pozzi
Bonifica dei siti contaminati